Salta al contenuto principale
Governo Italiano
Home
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Menu top right - contatti

  • URP MIT
  • Contatti

mit-main-navigation

  • Home
  • CSLP
    • Il Presidente
    • L'Assemblea Generale
    • Le Sezioni
    • Il Servizio Tecnico Centrale
    • La Segreteria Generale
    • Comitato Speciale
    • Collegio Consultivo Tecnico
    • Il Consiglio
      • La Storia
      • Il ruolo e l'attività del consiglio superiore dei lavori pubblici
      • Dall'800 in poi
  • Novità
  • Aree tematiche
    • Edile ed ambientale
    • Idraulica e marittima
    • Infrastrutture e trasporti
  • Attivita consultiva e normativa
    • Normative e circolari
    • Pareri
    • Altri documenti
    • SICURNET.2 Ricerca documenti CSLP
  • Certificazione e qualificazione
    • Acciai
    • Accreditamento organismi ispez. Tipo B
    • Centri di Trasformazione
    • Dichiarazione/Certificazione di Idoneità Tecnica
    • Dispositivi Antisismici
    • Laboratori
    • Marcatura CE
    • Organismi per la Marcatura CE dei prodotti da costruzione
    • Prefabbricati
    • Qualificazione Legno
    • Valutazione Tecnica Europea
  • Amministrazione trasparente
Home Slider

Home Slider

cslp-slider-1
cslp-slider-2
cslp-slider-3
cslp-slider-4
slider html
Le ultime news
Vedi Tutto
REGOLAMENTO OSSERVATORIO PERMANENTE SUI COLLEGI CONSULTIVI TECNICI
REGOLAMENTO OSSERVATORIO PERMANENTE SUI COLLEGI CONSULTIVI TECNICI
ITAB
Designazione dell’Organismo nazionale per la valutazione tecnica europea (ITAB) presso l’EOTA (European Organisation for Technical Assessment) ad operare nell’ambito della valutazione tecnica europea di tutti i prodotti da costruzione Reg.305/2011
Linee guida per la redazione della relazione a corredo dei progetti sottoposti al parere di cui all’art. 44-bis del DL 77/2021 e ss. mm. e ii. 
Linee guida per la redazione della relazione - art. 44-bis del DL 77/2021 e ss. mm. e ii.

 

Consiglio superiore dei lavori pubblici

È garantita la piena autonomia funzionale e organizzativa, nonché l'indipendenza di giudizio e di  valutazione del Consiglio superiore dei lavori pubblici quale massimo organo tecnico consultivo dello Stato.

il presidente
Il Presidente
assemblea generale
L'Assemblea Generale
le sezioni
Le Sezioni
comitato speciale
Comitato Speciale
servizio tecnico centrale
Il Servizio Tecnico Centrale
la segreteria generale
La Segreteria Generale
il consiglio
Il Consiglio

mit-mainnavigation

  • Home
  • CSLP
    • Il Presidente
    • L'Assemblea Generale
    • Le Sezioni
    • Il Servizio Tecnico Centrale
    • La Segreteria Generale
    • Comitato Speciale
    • Collegio Consultivo Tecnico
    • Il Consiglio
      • La Storia
      • Il ruolo e l'attività del consiglio superiore dei lavori pubblici
      • Dall'800 in poi
  • Novità
  • Aree tematiche
    • Edile ed ambientale
    • Idraulica e marittima
    • Infrastrutture e trasporti
  • Attivita consultiva e normativa
    • Normative e circolari
    • Pareri
    • Altri documenti
    • SICURNET.2 Ricerca documenti CSLP
  • Certificazione e qualificazione
    • Acciai
    • Accreditamento organismi ispez. Tipo B
    • Centri di Trasformazione
    • Dichiarazione/Certificazione di Idoneità Tecnica
    • Dispositivi Antisismici
    • Laboratori
    • Marcatura CE
    • Organismi per la Marcatura CE dei prodotti da costruzione
    • Prefabbricati
    • Qualificazione Legno
    • Valutazione Tecnica Europea
  • Amministrazione trasparente

Aree Tematiche

Edile ed ambientale

Idraulica e marittima

Infrastrutture e trasporti

 

 

Strumenti

Strumenti
normativa
Open Data

SITI TEMATICI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
mit

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è la struttura esecutiva dello Stato Italiano responsabile di:

  • programmazione, finanziamento, realizzazione e gestione delle reti infrastrutturali di interesse nazionale e delle opere pubbliche di competenza dello Stato
  • politiche urbane e dell’edilizia abitativa anche riguardanti il sistema delle città e delle aree metropolitane
  • attività relative a trasporti, viabilità e logistica sul territorio e che includono navigazione, sicurezza e trasporto marittimo e nelle vie d’acqua interne; aviazione civile e trasporto aereo; e circolazione, sicurezza e trasporto terrestre

Vai al sito

Presidenza del Consiglio dei Ministri
presidenza consiglio ministri

La Presidenza del Consiglio dei Ministri è la struttura di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei Ministri per l'esercizio delle autonome funzioni di impulso, indirizzo e coordinamento attribuitegli dalla Costituzione e dalle leggi della Repubblica. L'organizzazione della Presidenza tiene conto, in particolare, dell’esigenza di assicurare, anche attraverso il collegamento funzionale con le altre amministrazioni interessate, l'unità di indirizzo politico ed amministrativo del Governo.

Vai al sito

Consiglio di Stato
consiglio di stato

Il Consiglio di Stato è il massimo organo “di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica” (art. 100, comma 1, Cost.), con indipendenza di fronte al Governo garantita dalla stessa Costituzione (art. 100, comma 3, e art. 108).

Vai al sito

Corte dei Conti
corte dei conti
>

A norma dell'art. 100, secondo comma, la Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo e quello successivo sulla gestione del Bilancio dello Stato, inoltre essa partecipa al controllo sulla gestione finanziaria degli enti. La Costituzione, che assicura l'indipendenza della Corte e dei suoi componenti di fronte al Governo, prevede un diretto collegamento fra la Corte ed il Parlamento, al quale essa è tenuta a riferire sul risultato del riscontro eseguito.

Vai al sito

Avvocatura Generale dello Stato
avvocatura di stato

L’Avvocatura dello Stato, è l’organo legale dello Stato al quale sono assegnati compiti di consulenza giuridica e di difesa delle Amministrazioni Statali in tutti i giudizi civili, penali, amministrativi, arbitrali, comunitari e internazionali.

Vai al sito

Corte Costituzionale
corte costituzionale

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionale. I suoi compiti sono di:

  • verificare la conformità alla Costituzione delle leggi, statali e regionali, e degli atti aventi forza di legge (controllo di legittimità costituzionale);
  • dirimere conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, tra lo Stato e le regioni e tra le Regioni stesse;
  • giudicare sulle accuse promosse nei confronti del Presidente della Repubblica;
  • verificare l'ammissibilità dei referendum abrogativi.

Vai al sito 

CSLP

  • CSLP
  • Il Presidente
  • L'Assemblea Generale
  • Le Sezioni
  • Servizio Tecnico Centrale
  • La Segreteria Generale
  • Comitato Speciale
  • Collegio Consultivo Tecnico
  • Il Consiglio

Aree tematiche

  • Aree tematiche
  • Edile ed ambientale
  • Idraulica e marittima
  • Infrastrutture e trasporti

Attività consultiva e normativa

  • Attività consultiva e normativa
  • Normative e circolari
  • Pareri
  • Altri documenti

Certificazione e qualificazione

  • Certificazione e qualificazione
  • Acciai
  • Accreditamento organismi ispez. Tipo B
  • Benestare Tecnico Europeo
  • Centri di Trasformazione
  • Dispositivi Antisismici
  • Marcatura CE
  • Organismi per la Marcatura CE dei prodotti da costruzione
  • Prefabbricati
  • Qualificazione Legno
  • Dichiarazione/Certificazione di Idoneità Tecnica

Realizzato con Drupal

footer menu

  • Privacy & Cookie
  • Accessibilità
  • Note Legali
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu profilo utente

  • Accedi