Linee guida per la redazione della relazione a corredo dei progetti sottoposti al parere di cui all’art. 44-bis del DL 77/2021 e ss. mm. e ii.

Linee guida per la redazione della relazione a corredo dei progetti sottoposti al parere di cui all’art. 44-bis del DL 77/2021 e ss. mm. e ii.
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è la struttura esecutiva dello Stato Italiano responsabile di:
La Presidenza del Consiglio dei Ministri è la struttura di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei Ministri per l'esercizio delle autonome funzioni di impulso, indirizzo e coordinamento attribuitegli dalla Costituzione e dalle leggi della Repubblica. L'organizzazione della Presidenza tiene conto, in particolare, dell’esigenza di assicurare, anche attraverso il collegamento funzionale con le altre amministrazioni interessate, l'unità di indirizzo politico ed amministrativo del Governo.
Il Consiglio di Stato è il massimo organo “di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica” (art. 100, comma 1, Cost.), con indipendenza di fronte al Governo garantita dalla stessa Costituzione (art. 100, comma 3, e art. 108).
A norma dell'art. 100, secondo comma, la Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo e quello successivo sulla gestione del Bilancio dello Stato, inoltre essa partecipa al controllo sulla gestione finanziaria degli enti. La Costituzione, che assicura l'indipendenza della Corte e dei suoi componenti di fronte al Governo, prevede un diretto collegamento fra la Corte ed il Parlamento, al quale essa è tenuta a riferire sul risultato del riscontro eseguito.
L’Avvocatura dello Stato, è l’organo legale dello Stato al quale sono assegnati compiti di consulenza giuridica e di difesa delle Amministrazioni Statali in tutti i giudizi civili, penali, amministrativi, arbitrali, comunitari e internazionali.
La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionale. I suoi compiti sono di: