Linea guida per la certificazione di idoneità tecnica dei tiranti di ancoraggio per uso geotecnico di tipo attivo
Gara per l’affidamento del servizio di assistenza tecnica alle attività di competenza della Commissione permanente per le gallerie di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264 – ESITO GARA
Si porta a conoscenza delle ditte interessate ( Produttori e Centri di lavorazione del legno strutturale ) dei contenuti del Voto n.110/10 con il quale la Prima Sezione del Consiglio Superiore ha fornito interessanti indicazioni tecniche in relazione all'uso di elementi in carpenteria metallica per le unioni delle strutture lignee.
Gara per l’affidamento del servizio di assistenza tecnica alle attività di competenza della Commissione permanente per le gallerie di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264. QUESITO n.1
Gara per l’affidamento del servizio di assistenza tecnica alle attività di competenza della Commissione permanente per le gallerie di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Commissione Europea n. 2011/S 95 156243 del 18 maggio 2011. Sarà altresì pubblicato su Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, V Serie speciale n. 61 del 25 maggio 2011. Scadenza offerte: 8 luglio 2011, ore 12,00
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è la struttura esecutiva dello Stato Italiano responsabile di:
La Presidenza del Consiglio dei Ministri è la struttura di cui si avvale il Presidente del Consiglio dei Ministri per l'esercizio delle autonome funzioni di impulso, indirizzo e coordinamento attribuitegli dalla Costituzione e dalle leggi della Repubblica. L'organizzazione della Presidenza tiene conto, in particolare, dell’esigenza di assicurare, anche attraverso il collegamento funzionale con le altre amministrazioni interessate, l'unità di indirizzo politico ed amministrativo del Governo.
Il Consiglio di Stato è il massimo organo “di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica” (art. 100, comma 1, Cost.), con indipendenza di fronte al Governo garantita dalla stessa Costituzione (art. 100, comma 3, e art. 108).
A norma dell'art. 100, secondo comma, la Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo e quello successivo sulla gestione del Bilancio dello Stato, inoltre essa partecipa al controllo sulla gestione finanziaria degli enti. La Costituzione, che assicura l'indipendenza della Corte e dei suoi componenti di fronte al Governo, prevede un diretto collegamento fra la Corte ed il Parlamento, al quale essa è tenuta a riferire sul risultato del riscontro eseguito.
L’Avvocatura dello Stato, è l’organo legale dello Stato al quale sono assegnati compiti di consulenza giuridica e di difesa delle Amministrazioni Statali in tutti i giudizi civili, penali, amministrativi, arbitrali, comunitari e internazionali.
La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionale. I suoi compiti sono di: